
Short Paper | Cooperative di comunità. Il neo-mutualismo come leva per la rigenerazione e lo sviluppo territoriale
Il presente contributo intende offrire un approfondimento sul fenomeno delle cooperative di comunità a partire dalla costruzione di una cornice analitica che inquadri le esperienze in oggetto alla luce: da un lato delle evoluzioni delle politiche di sviluppo locale, dall’altro dei cambiamenti relativi agli assetti delle governance locali. A partire ... ...

Il secondo tempo della cooperazione di comunità: dal rammendo all’investimento
Articolo di Paolo Venturi, direttore AICCON Il 28 gennaio 2022 a Bologna abbiamo presentato la ricerca Economie di luogo: fotografia e dimensioni qualitative delle cooperative di comunità realizzata da AICCON e promossa dalla Scuola delle cooperative di comunità con l’intento di dare evidenza pubblica alla pluralità di esperienze nate a livello nazionale ... ...

Cooperative di comunità: il neo-mutualismo come leva per la rigenerazione e lo sviluppo territoriale
Articolo di Paolo Venturi, direttore AICCON e Andrea Baldazzini, ricercatore Senior AICCON Il contributo intende offrire un approfondimento sul fenomeno delle cooperative di comunità a partire dalla costruzione di una cornice analitica che inquadri le esperienze in oggetto alla luce: da un lato delle evoluzioni delle politiche di sviluppo locale, ... ...

Economie di luogo: fotografia e dimensioni qualitative delle cooperative di comunità
La prima edizione della ricerca “ECONOMIE DI LUOGO: fotografia e dimensioni qualitative delle cooperative di comunità” realizzata da AICCON e promossa dalla Scuola delle cooperative di comunità per raccogliere la pluralità di esperienze nate a livello nazionale grazie all’attivismo delle comunità. La Scuola nasce dalla collaborazione tra Legacoop Emilia-Romagna e Confcooperative Emilia-Romagna. La ricerca fa emergere come ... ...